home
|
|
|

©2006.02.19

vincenzofreda.it

Libertà l’ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro
a cielo ed amore, protetta da un filo spinato
libertà l’ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato
per un fruscio di ragazze a un ballo, per un compagno ubriaco

Skiathos, lussureggiante e vivace
[©2017, dal 5 al 12 settembre]


Di sabbia dorata, più meno fine, ma anche di ghiaia e ciottoli, sull'isola si trovano moltissime spiagge, alcune sperdute nei punti più estremi, e per questo più solitarie e tranquille; altre nei pressi dei centri urbani e perciò più frequentate e animate; alcune facilmente accessibili, anche direttamente in auto o con un bus navetta che collega Skiathos città con Koukounaries con un gran numero di corse giornaliere; altre meno, dovendo percorrere a piedi magari qualche sentiero piuttosto ripido oppure tratti di strada sterrata.

La maggior concentrazione di spiagge si trova nella parte Sud dell’isola e sono anche quelle più affollate; questa zona è anche la meno ventosa e il mare è quasi sempre calmo. La parte nord-occidentale ha spiagge più selvagge e solitarie e le strade sono per lo più sterrate; qui tira più forte il vento e il mare è più mosso.


Vromolimnos

Vromolimnos


Cinta da collinette boscose che la proteggono dai venti settentrionali, Vromolimnos è una lunga spiaggia di sabbia fine dorata, tra le più eleganti e popolari dell’isola, che prende il nome dal vicino laghetto circondato da canneti. E' situata lungo la costa meridionale, nei pressi di Kolios, a metà strada tra la città di Skiathos e la spiaggia di Koukounaries, ed è attrezzata per praticare sport acquatici, mentre per il bar ci si serve del chiosco del resort retrostante a poche decine di metri oltre la vegetazione.


Vromolimnos

penisola di Mandraki, costa occidentale


Dirigendosi verso la costa occidentale si arriva alla baia di Aselinos, tra le più belle e incantevoli dell'isola. Un mare splendido, anche se spesso mosso, bagna le coste sabbiose incastonate in uno scenario affascinante ma aspro rispetto al resto dell’isola, con un clima secco e ventoso. La spiaggia è una meta obbligata delle escursioni in barca che ogni giorno portano i turisti alla scoperta delle baie dell’isola.


Aselinos

Aselinos


Di sabbia grossolana e piccoli ciottoli e circondata dalla montagna di Kounistra, la spiaggia è facilmente raggiungibile sia in auto che in moto, disponendo di un ampio piazzale per il parcheggio, ed è molto grande e spaziosa e, per questo, solitamente non molto affollata.


Aselinos

Aselinos


Proseguendo verso nord, dopo pochi chilometri si incontra la piccola e deliziosa spiaggia di Mikros Aselinos. Lasciata l'auto nello slargo adibilto a parcheggio, si procede a piedi percorrendo un sentiero abbastanza ripido, ben visibile dall'alto; ma ne vale la pena per il suo aspetto selvaggio e incontaminato, che regala una piacevole tranquillità.

Entrambe le spiagge sono attrezzate con taverne. A pochi chilometri di Aselinos si può ammirare il monastero di Kounistra.


Mikros Aselinos

Mikros Aselinos


Mandraki, penisola sulla costa occidentale a sud di Aselinos, custodisce alcune tra le spiagge più belle e incantevoli dell’isola, raggiungibili percorrendo una strada sterrata, comunque agevole, che offre panorami stupendi e viste mozzafiato, con brevi scorci anche della costa orientale.


Krifi Ammos

Krifi Ammos


Su tutte Kifri Ammos. La bellezza di questa piccolissima baia, che si scorge appena dal ciglio della strada che corre in alto sulla collina, dalla sabbia granulosa, dalle acque limpide e scintillanti di colore verde smeraldo, è a dir poco suggestiva. Attrezzata con una decina ombrelloni e un chioschetto bar, offre un'intima e piacevole tranquillità.


Krifi Ammos

Krifi Ammos


Proseguendo per alcuni chilometri in direzione nord si arriva alla spiaggia di Mandraki, conosciuta anche come Xerves. Lasciata l'auto all'ombra della ricca vegetazione, si attraversa una rigogliosa pineta con una breve e comoda passeggiata che conduce direttamente sulla spiaggia caratterizzata dall'arenaria rossa, con la sua sabbia soffice e dorata. Sono presenti un paio di bar e una piccola taverna.


Mandraki

Mandraki


Continuando ancora verso nord, la strada conduce alla cima di un promontorio a picco sul mare, che offre una spettacolare vista sulla lunga baia di Mandraki e un panorama dello scenografico paesaggio selvaggio che avvolge la piccola baia di Angistros, dalla sabbia finissima e dalle acque limpide, di colore verde smeraldo. La spiaggia è attrezzata con un paio di file di grandi ombrelloni di palme, a discreta distanza uno dall'altro, e un chiosco dove mangiare piatti tipici o bere qualcosa. Probabilmente è la meno conosciuta al turismo di massa, perfetta per chi desidera prendere il sole in assoluta tranquillità ammaliato dai colori lucenti di uno stupendo mare turchese.


Mandraki

Angistros


Lalaria, certamente la più famosa e suggestiva delle spiagge, si trova all'estremo capo della costa nord-orientale. Ricoperta da ciottoli di marmo, è circondata da rocce ruvide che la proteggono e la rendono inaccessibile via terra. Si raggiunge unicamente in battello, con partenze giornaliere dal porto vecchio dell’isola (costo tra i 10/15€ a persona, dalle 9 alle 14).


Blue cave

Lalaria


E' di modeste dimensioni a causa delle pareti rocciose che arrivano a strapiombo a pochi metri dal mare. Sul lato orientale si erge un'alta scogliera bianca, forata in mezzo dalle onde, che forma una sorta di ponte naturale tra sabbia e mare, una meraviglia della natura tra i siti più fotografati della Grecia. Posto incantevole, con enormi scogliere bianche che spuntano dalle acque cristalline di un mare dai colori fantastaci, Lalaria non è attrezzata e di mattina non ci sono posti all'ombra.


Lalaria

Lalaria


A poche miglia sul lato ovest si trova Kastro, con la sua piccola spiaggia di ghiaia più o meno fine fatta di sassolini bianchi e neri e con rocce scure che fuoriescono dall'acqua. Non è attrezzata ma è presente una piccola taverna. In cima alla collina che la sovrasta ci sono le rovine della vecchia città, raggiungibili dalla spiaggia attraverso un sentiero in salita, abbastanza impegnativo, opporre in auto dalla strada interna. Sarà stato l'eccessivo affollamento di turisti in escursione e di battelli ormeggiati davanti alla baia, è apparsa la meno interessante delle spiagge dell'isola.


Lalaria

Tsougria Island


Tsougria Island è una delle piccole isole disabitate, a poche miglia di distanza da Skiathos, e raggiungibile con i battelli in partenza dal porto vecchio della città (al costo di 9 € a persona, andata e ritorno). Spiagge ampie e bellissime, di sabbia dorata e fine, bagnate da un mare meraviglioso, con acque di colore turchese intenso, delimitate da una rigogliosa ed incontaminata pineta, le conferiscono un tratto decisamente incantevole. Oltra alla spiaggia attrezzata sono presenti anche bar e ristorantini.


Tsougria Island

Tsougria Island


Dal porto vecchio di Skiathos ogni mattina partono imbarcazioni che propongono vari intinerari o singole destinazioni. Abbiamo optato per l'escursione giornaliera (dalle 10 alle 17.30), che prevede come tappe: la vista dalla barca della dark cave e della blue cave; la sosta sulle spiagge di Lalaria e Kastro; infine la fermata all'isola di Tsaugrias. Il costo è di 15 € a persona, ma provando a trattare si riesce a concordare anche un prezzo minore.
Situata sulla costa occidentale, Banana Beach è una baia composta da due piccole spiagge. Circondata da una fitta vegetazione, è facilmente raggiungibile in auto percorrendo un breve tratto di strada sterrata, in qualche punto non agevolissimo, che conduce direttamente sulla spiaggia. I lavori di lottizzazione dell'area a ridosso della pineta obbligano a lasciare l'auto in uno spiazzo retrostante e a proseguire a piedi attraverso un'ampia radura con alberi di olivo, un tempo adibita a parcheggio, da cui si raggiunge il mare.


Megali Banana

Megali Banana


Di sabbia fine dorata, lambita da acque cristalline color smeraldo e attrezzata con ombrelloni in paglia ed eleganti sdraio, Megali Banana, la più grande, è stupenda, frequentata soprattutto dai più giovani che vogliono dedicarsi agli sport acquatici (dallo snorkelling al diving, dal surf allo sci d'acqua) o che si ritrovano qui al tramonto per l'aperitivo in spiaggia o per i party che accendono le notti sul litorale. È disponibile anche il servizio bar che permette di ordinare e consumare comodamente seduti sotto l'ombrellone, a prezzi contenuti.


Megali Banana

Megali Banana


Oltre gli scogli c'è la più piccola ed esclusiva Mikri Banana, frequentata da naturisti.

Lambita da acque color smeraldo e delimitata da una vasta pineta (da cui la spiaggia prende il nome) che offre ombra naturale ai bagnanti, la lunga distesa di sabbia fine e dorata attrezzata con ombrelloni di paglia, bar e taverne ha fatto la fortuna di Koukounaries, la spiaggia più famosa di Skiathos, facilmente raggiungibile in auto o in pulman, con un ampio piazzale per il parcheggio. Alle sue spalle si trova una vasta area protetta, un parco verdeggiante e rigoglioso dove ammirare il lago collegato al mare da uno stretto canale. C'è anche un piccolo porticciolo con alcune imbarcazioni ormeggiate.


Koukounaries

Koukounaries


Skiathos town è una cittadina graziosa, molto vivace e colorata, con le sue tipiche casette bianche dai tetti rossi, i tanti locali e taverne che affollano le sue viuzze. La via principale è la via Papadiamantis, molto animata, piena di locali e negozi per turisti. Accanto al porto nuovo c'è il vecchio porto, con le barche ormeggiate e i tipici localini che di sera mettono dei cuscini colorati in terra per accodomarsi. Cuscini vengono disposti anche lungo una scalinata che porta alla zona alta, molto caratteristica, piena di viuzze e stradine deliziose, in cui si respira un'atmosfera tipicamente greca.


via Papadiamantis, Skiathos città


Arrivando da sud, dalla strada principale che collega le spiagge della costa meridionale, si incontra un ampio parcheggio, sulla zona alta della città, da cui è possibile raggiungere a piedi sia il centro oppure scendere direttamente verso il porto vecchio.


via Papadiamantis, Skiathos città

Skiathos città


La scelta di un ristorante è sempre complicata per la solita grande varietà di proposte. A Skiathos città abbiamo cenato da To Tsoukali, tipica taverna con pergolato esterno, dall'atmosfera rilassante, che propone piatti autenticamente greci. Ambiente spartano, decisamente rustico, frequentato da gente del posto e posizione defilata (si trova una traversa della Ring Road, di fronte al centro commerciale) aggiungono valore alla qualità della sua cucina che si distingue soprattutto per le pietanze a base di carne: su tutte lo stifado e le costolette d'agnello, ottimi anche il souvlaki e l'immancabile mousaka. Personale gentile, porzioni abbondanti e prezzi economici: in quattro non si superano i 55 euro. Ottime pita gyros e deliziosi arrosti di maiale e pollo diversamenti farciti si gustano da Fasoulas Grill House, in via Evangelistrias (parallela al corso principale), in un ambiente più colorato e al coperto di un bel patio di legno, con lo spiedo a vista e la birra (alla spina o in bottiglia che sia) servita in boccali rigorosamente ghiacciati. Taverna Cuba Duo Pigadia, lungo l'omonima viuzza laterale rispetto alla Papadiamantis, con tavolini collocati in uno slargo coperto ed escluso al traffico, propone ugualmente buoni piatti anche se particolarmente speziati e aromatizzati. Ottimi la mussaka e lo stifado servito con il riso oltre che le immancabili patatine, meno il kleftiko e il souvlaki. Prezzi leggermenti più alti. Old Port House è stato il pub preferito per trascorrere in allegria il dopo cena in città, in ottima compagnia di simpatici inglesi e di qualche pinta di mythos!


insalata greca

kleftiko

mousaka


A Kolios è da provare Skiathos Diamond, una taverna a gestione familiare che propone nello stile della tradizione pietanze tipiche e piene di gusto a prezzi nella norma. Qui abbiamo assaggiato probabilmente i migliori stifado e kleftiko. A qualche chilomentro da Koukounaries, sulla strada che conduce alle spiagge, si trova invece il Gyros-Souvlaki Under The Pine Tree, localino molto carino e accogliente e con tavolini all'aperto, decisamente più turistico, dove abbiamo mangiato una discreta pita gyros a prezzi assolutamente economici.


souvlaki

stifado

costolette di agnello


Per il soggiorno abbiamo scelto Kolios, sulla costa meridionale, per la sua felice posizione in prossimità delle più belle spiagge dell'isola e la facilità di collegamento con la città di Skiathos, raggiungibile in meno di dieci minuti di auto o servendosi del bus navetta. La soluzione preferita per la sistemazione è stata naturalmente quella dello studios, l'Apartments Albanis Villa, su una traversa della Ring Road. Dimora di recente costruzione, con appartementi confortevoli e ben arredati, dotati di angolo cottura attrezzato e, soprattutto, di un magnifico bagno oltre di un grazioso terrazzino con vista piscina dove consumare la colazione. Dispone anche di un'area parcheggio riservata.

Infine un suggerimento: per le spese necessarie evitate i supermarket lungo la strada e nei villaggi perché di "super" hanno solo i prezzi sui prodotti, maggiorati di oltre un terzo rispetto a quelli che trovate nel centro di Skiathos.


Old Port House, Skiathos città